Nobu at Elba Redux
Dal 30 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Per la prima volta a Milano, esposta la monumentale installazione di Giovanni Frangi, composta da sculture e dipinti su tela, che porta il visitatore a immergersi idealmente nel letto di un fiume.
A cura di Giovanni Agosti
A vent’anni dalla sua prima apparizione, alla scuderia grande di Villa Panza a Varese, l’opera dell’artista milanese si propone in un nuovo allestimento, appositamente studiato per dialogare con gli spazi della Sala Stirling.
Dal 30 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026, la Sala Stirling di Palazzo Citterio accoglie Nobu at Elba Redux, una grande installazione firmata da Giovanni Frangi e riproposta a vent’anni dalla sua prima esposizione alla Scuderia Grande di Villa Panza a Varese.
L’opera torna oggi al pubblico in una nuova veste, in uno spazio che ne valorizza la forza visiva e l’impatto immersivo. Il progetto è curato, come nella versione originaria, da Giovanni Agosti, con un nuovo allestimento firmato dall’architetto Francesco Librizzi, che ha saputo dialogare con la complessità architettonica della Sala Stirling: un grande volume in cemento a vista, segnato da un pilastro centrale e da una scala monumentale.
L’installazione si compone di quattro grandi tele per un totale di quaranta metri di pittura, accompagnate da venti sculture in gommapiuma bruciata, illuminate ogni 15 minuti. L’effetto evocato è quello di una natura notturna e primordiale, come la sensazione di trovarsi accanto a un fiume in un paesaggio disabitato.
Il titolo Redux non è solo un richiamo al ritorno, ma anche una riflessione sul tempo che passa e sulla possibilità di riattivare un’opera nel presente, rimanendo fedeli alla sua idea originaria ma in dialogo con uno spazio diverso.
Parte integrante del progetto sono anche 135 fogli, esposti insieme all’opera, che raccontano il diario visivo della sua creazione.
Con Nobu at Elba Redux, Palazzo Citterio inaugura una mostra in cui pittura, scultura, spazio e luce si fondono in un’unica esperienza sensoriale e meditativa. Un invito a perdersi nel paesaggio interiore di Giovanni Frangi, tra memoria e presenza.
Info utili
Quando
Dal 30 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026
Orario
Da giovedì a domenica, dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ora 18.00)
Sabato 1° novembre e sabato 6 dicembre 2025, dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ora 18.00)
Dove
Palazzo Citterio, Sala Stirling
Ufficio Mostre ed Eventi
tel. 02 72263.259 – 266
[email protected]
Ufficio Comunicazione
tel. 02 72263.259 – 266
comunicazione.brera@ cultura.gov.it
Attività educative
Servizi educativi della Pinacoteca di Brera Segreteria ufficio
[email protected]
Ufficio stampa
CLP Relazioni Pubbliche
Marta Pedroli | M. +39 347 4155017 | E. [email protected]
T. + 39 02 36755700 | www.clp1968.it