Benvenuto a Palazzo Citterio
Prossime attività ed eventi
Evento – Opera immersiva
Renaissance Dreams – Capitolo I: Pittura
Dall'8 dicembre 2024 fino a fine febbraio 2025
Visita Palazzo Citterio
Palazzo Citterio apre le sue porte al pubblico l’8 dicembre 2024, segnando la realizzazione di un progetto ambizioso lungo più di mezzo secolo. Situato nel cuore di Milano, tra via Brera 12 e 14, questo elegante palazzo settecentesco diventa il fulcro della “Grande Brera”, un’unica realtà museale capace di coniugare tradizione e modernità.
Grande Brera
Il progetto
A dicembre 2024, l’inaugurazione di Palazzo Citterio realizza finalmente il sogno della Grande Brera, ampliando la Pinacoteca e arricchendo l’offerta artistica e culturale di Milano. Con collezioni storiche, spazi espositivi per arte moderna e contemporanea, e un vasto giardino urbano, la Grande Brera si afferma come il cuore culturale della città, simbolo di un progetto d’avanguardia.
Grande Brera
Palazzo Citterio
Palazzo Citterio è un museo statale autonomo di livello dirigenziale generale istituito dal DM 141/2014 e diretto da Angelo Crespi. L’Istituto si compone della Pinacoteca, Biblioteca Braidense e Palazzo Citterio e gestisce ulteriori spazi su Milano tra cui la Mediateca Santa Sofia.
Grande Brera
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 – e ampliata negli anni successivi- con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti.
Grande Brera
Biblioteca Nazionale Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense, che ha avuto lo scorso anno 125.000 frequentatori e 35.000 lettori, dando in lettura 20.000 volumi, riveste un ruolo importantissimo nel panorama italiano e internazionale, terza biblioteca del paese dopo le altre due nazionali di Roma e di Firenze. Con le sue collezioni storiche e contemporanee sotto la pubblica tutela, provvede alla loro catalogazione, conservazione e valorizzazione nell’interesse del pubblico generale e specialistico, attraverso il restauro, la riproduzione e tutela dei documenti.
Grande Brera
Grande Brera
Il progetto
A dicembre 2024, l’inaugurazione di Palazzo Citterio realizza finalmente il sogno della Grande Brera, ampliando la Pinacoteca e arricchendo l’offerta artistica e culturale di Milano. Con collezioni storiche, spazi espositivi per arte moderna e contemporanea, e un vasto giardino urbano, la Grande Brera si afferma come il cuore culturale della città, simbolo di un progetto d’avanguardia.
Palazzo Citterio
Grande Brera
Palazzo Citterio
Palazzo Citterio è un museo statale autonomo di livello dirigenziale generale istituito dal DM 141/2014 e diretto da Angelo Crespi. L’Istituto si compone della Pinacoteca, Biblioteca Braidense e Palazzo Citterio e gestisce ulteriori spazi su Milano tra cui la Mediateca Santa Sofia.
Pinacoteca di Brera
Grande Brera
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera venne ufficialmente istituita nel 1809, sebbene una prima eterogenea raccolta di opere fosse già presente a partire dal 1776 – e ampliata negli anni successivi- con finalità didattiche, a fianco dell’Accademia di Belle Arti voluta da Maria Teresa d’Austria. Il corpus doveva infatti costituire una collezione di opere esemplari, destinate alla formazione degli studenti.
Biblioteca Nazionale Braidense
Grande Brera
Biblioteca Nazionale Braidense
La Biblioteca Nazionale Braidense, che ha avuto lo scorso anno 125.000 frequentatori e 35.000 lettori, dando in lettura 20.000 volumi, riveste un ruolo importantissimo nel panorama italiano e internazionale, terza biblioteca del paese dopo le altre due nazionali di Roma e di Firenze. Con le sue collezioni storiche e contemporanee sotto la pubblica tutela, provvede alla loro catalogazione, conservazione e valorizzazione nell’interesse del pubblico generale e specialistico, attraverso il restauro, la riproduzione e tutela dei documenti.