Vai al contenuto
Mostra

Alice Zanin | Candy Eaters 

Dal 6 novembre 2025 al 29 marzo 2026
alice zanin candy eaters



Alice Zanin ha progettato l’intervento site specific Candy Eaters con l’intento di trasformare il tempietto disegnato da Mario Cucinella per Palazzo Citterio nel padiglione di una grande voliera aperta, come si potrebbe vedere in un Capriccio del Settecento, immaginata in un giardino milanese, in omaggio alla vocazione della Grande Brera come un luogo dove persiste una comunione di arte e scienze naturali, in un’ideale fusione della conoscenza.

A cura di Andrea Dusio

In natura le livree degli uccelli sono spesso date dal colore del cibo che ingeriscono, come accade per le Spatole Rosate. Chi non conosce questa specie può pensare che la colorazione rosa degli uccelli di Alice sia una “licenza” artistica. Il titolo dell’installazione gioca così sull’idea che questi artefatti abbiano assunto la loro livrea dopo aver ingerito caramelle rosa, mentre in realtà è la Natura ad aver prodotto, senza artifici e interventi di fantasia, la sorprendente bellezza delle Spatole.

Candy Eaters vuole essere una potente e sorridente evocazione della meraviglia della biodiversità, veicolando il tema della difesa della natura e dell’ambiente, intrecciato a quello dell’economia circolare.

In antichità la capacità di volare degli uccelli era guardata come una manifestazione della loro sacralità. Nell’antica pratica romana di divinazione, Gli auguri (i sacerdoti che avevano il compito di interpretare il volere degli dèi) designavano con il loro bastone un templum, ossia una porzione di cielo, all’interno della quale leggere il volo degli uccelli per trarne degli auspici (auspicio da avis e specio, osservo gli uccelli).

Immaginiamo dunque che il Tempietto sia, ancor prima che una citazione di Bramante e Raffaello, un’architettura tracciata seguendo le linee del volo degli uccelli, un punto d’osservazione da cui si possono cogliere le traiettorie che compiono in cielo, misurare la loro sovrapposizione con le orbite degli astri, sentire come la natura risuona ovunque di una sola musica.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore di Palazzo Citterio merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Allestimento Citterio
Grande Brera App

Scarica la app ufficiale

Scarica l’app ufficiale della Pinacoteca di Brera e di Palazzo Citterio e vivi un’esperienza immersiva tra i capolavori del museo.
Audio-guide, curiosità, percorsi tematici e contenuti esclusivi sempre a portata di mano.

Available for

Grande Brera App