Vai al contenuto

Ritratto di Marta Bonnard

Scheda tecnica
  • Titolo
    Ritratto di Marta Bonnard
  • Autore
    Pierre Bonnard
  • Anno
    1917 - 1925
  • Dimensioni
    cm 79 x 50
  • Inventario
    5459
  • Sala
    42

Insieme a Vuillard, Denis, Roussel e Sérusier fondò il movimento dei Nabis (in ebraico, profeti) che partendo dall’insegnamento di Gauguin reagivano all’impressionismo con una pittura più meditata, per certi versi religiosa, netta nei colori disposti a campi definiti sulla tela. Egli si distinse tuttavia dal resto del gruppo per la sua rinuncia a un linguaggio fatto di simboli e di rievocazioni mitologiche, cui preferì una pittura che fosse espressione della realtà concreta e quotidiana e che trovasse ispirazione sopratutto all’interno della vita familiare. Ne è prova esemplare questo Ritratto di Marta Bonnard, la cui datazione oscilla tra il 1917 e il 1925 e che, pur rievocando le donne sedute ai caffè dei pittori impressionisti, è dipinto con un tono particolarmente intimo e dimesso.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore di Palazzo Citterio merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Allestimento Citterio
Grande Brera App

Scarica la app ufficiale

Scarica l’app ufficiale della Pinacoteca di Brera e di Palazzo Citterio e vivi un’esperienza immersiva tra i capolavori del museo.
Audio-guide, curiosità, percorsi tematici e contenuti esclusivi sempre a portata di mano.

Available for

Grande Brera App